Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Opticon

OPTICON OPN2006 (BLUETOOTH HID) Lettore barcode

OPTICON OPN2006 (BLUETOOTH HID) Lettore barcode

Prezzo di listino €1,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €1,00
In offerta Esaurito

Lettore di Codici a Barre OPTICON OPN2006 (BLUETOOTH HID)

Questo piccolo e leggero barcode reader è dotato di una memoria che può salvare più di 25.000 codici a barre. Il corpo è robusto ma il peso è inferiore a 30 grammi e può essere messo in ogni tasca e portato ovunque.

Leggi di più

Caratteristiche

  • Ottica: Laser, Classe II
  • Velocità lettura: 100 scans/sec
  • Microprocessore: ARM7 32 Bit
  • Memoria RAM: 96kB
  • Memoria ROM: 512kB+1024kB External
  • Protezione: IP 42
  • Peso: 29 g
  • Dimensioni: 32 x 62 x 16 mm
  • Tastiera: 2 tasti programmabili
  • Batterie: Litio ricaricabili via mini-USB
  • Lettura: 1D
  • Comunicazione: Bluetooth 3.0, SPP, HID
  • Range di comunicazione: 8-10m

SCARICA DATASHEET

Visualizza dettagli completi

FAQ Lettori Barcode

Come scegliere un lettore di codici a barre

Quando acquisti un lettore di codici a barre per la tua attività, considera l'ambiente e il tipo di prodotti che manipoli. Ad esempio, scegli uno scanner che legga sia codici 1D che 2D per farmacie o negozi con codici EAN, mentre opta per una pistola barcode con ampia gamma di lettura per magazzini.

Come funziona un lettore di codici a barre?

Il funzionamento è semplice. Quando il dispositivo viene posizionato sul codice a barre, una luce viene proiettata sulle linee nere e bianche del codice. Il sensore ottico all'interno del lettore scansiona queste linee e trasforma i dati in informazioni digitali che possono essere decodificate.

Qual è la differenza tra un lettore di codici a barre 1D e un lettore 2D?

I codici lineari o 1D possono essere decodificati utilizzando uno scanner laser o un tradizionale linear imager.

Per leggere i codici a barre bidimensionali o 2D è necessario utilizzare uno scanner dotato di un gruppo ottico composto da un'area imager o una fotocamera.

Un lettore 2D può leggere sia codici unidimensionali che bidimensionali, mentre un lettore 1D è in grado di leggere solo codici a barre unidimensionali.