FD Code
OPTICON OPI-3301I-BLK (2D) Lettore barcode
OPTICON OPI-3301I-BLK (2D) Lettore barcode
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Lettore di Codici a Barre OPTICON OPI-3301I-BLK (2D)
OPI-3301i è uno scanner di codici a barre portatile leggero, comodo e wireless con impugnatura a pistola. Ha un potente imager CMOS per scansionare sia 1D che 2D. La connessione Bluetooth garantisce il trasferimento dei dati in tempo reale al tuo sistema. Facilmente accoppiato con il tuo telefono, tablet o computer, questo è uno scanner che si comporta bene in qualsiasi situazione.
Leggi di più
Caratteristiche
- Tipo: Lettore di codici a barre portatile
- Tipo di scansione: 2D
- Tipo sensore: CMOS
- Risoluzione del sensore ottico: (L x A) 752 x 480 Pixel
- Tecnologia di connessione: Wireless
- Interfaccia standard: Bluetooth
- Range wireless: 10 m
- Tipologia alimentazione: Batteria

Iscriviti alla newsletter
Ricevi offerte e anteprime sui nuovi prodotti e servizi
FAQ Lettori Barcode
Come scegliere un lettore di codici a barre
Quando acquisti un lettore di codici a barre per la tua attività, considera l'ambiente e il tipo di prodotti che manipoli. Ad esempio, scegli uno scanner che legga sia codici 1D che 2D per farmacie o negozi con codici EAN, mentre opta per una pistola barcode con ampia gamma di lettura per magazzini.
Come funziona un lettore di codici a barre?
Il funzionamento è semplice. Quando il dispositivo viene posizionato sul codice a barre, una luce viene proiettata sulle linee nere e bianche del codice. Il sensore ottico all'interno del lettore scansiona queste linee e trasforma i dati in informazioni digitali che possono essere decodificate.
Qual è la differenza tra un lettore di codici a barre 1D e un lettore 2D?
I codici lineari o 1D possono essere decodificati utilizzando uno scanner laser o un tradizionale linear imager.
Per leggere i codici a barre bidimensionali o 2D è necessario utilizzare uno scanner dotato di un gruppo ottico composto da un'area imager o una fotocamera.
Un lettore 2D può leggere sia codici unidimensionali che bidimensionali, mentre un lettore 1D è in grado di leggere solo codici a barre unidimensionali.